Telmo Pievani, evoluzionista, filosofo della scienza e saggista, insegna Filosofia delle Scienze Biologiche nel Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e dal 2024 è visiting scientist presso l'American Museum of Natural History di New York. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. è socio di importanti società scientifiche e dell'Editorial Board di riviste internazionali, dirige i portali Pikaia , il portale italiano dell'evoluzione, e Il Bo LIVE. Vincitore di svariati premi, autore di libri anche per bambini, insieme alla Banda Osiris è autore e attore di progetti teatrali e musicali a tema scientifico, di cui tra i più recenti AquaDueO. Un pianeta molto liquido e Allegro Bestiale . Con il collettivo musicale Deproducers ha realizzato e portato in scena, per AIRC, lo spettacolo DNA . Per Raffaello Cortina è co-direttore scientifico della collana Scienza e Idee . Autore di 375 pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2018); La terra dopo di noi (Contrasto, 2019); DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro (Mondadori, 2020); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con C. Sini, Jaca Book, 2020); Viaggio nell'Italia dell'Antropocene (con M. Varotto, Aboca, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022); Imperfezione. Una storia naturale (2019), Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà (2020), Serendipità. L'inatteso nella scienza (2021), Il giro del mondo nell'Antropocene (con M. Varotto, 2022) e Tutti i mondi possibili. Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione (2024) per Cortina. Collabora con Il Corriere della Sera , con la RAI per le trasmissioni Storie della scienza , Wikiradio e La fabbrica del Mondo (con M. Paolini), e con le riviste Le Scienze , Micromega e L'Indice dei Libri . Nel 2024 ha scritto con Gianni Maroccolo e portato in tour lo spettacolo Nomadic. Canto per la biodiversità .