Irene Borgna, antropologa e scrittrice, dopo la laurea in Filosofia dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Genova, si trasferisce in Valle Gesso per il dottorato in Antropologia alpina, dove adesso vive e collabora con il Parco naturale Alpi Marittime come Responsabile della Comunicazione del progetto europeo LIFE+WOLFALPS. È guida naturalistica qualificata e riconosciuta dall’Aiga e organizza escursioni e trekking come guida naturalistica nel Finalese e sulle Alpi Cuneesi. Ha vinto il premio Mario Rigoni Stern con Cieli neri.
Andrea Staid, antropologo ed editor, è docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba, di antropologia culturale presso IED Torino, Phd alla Universidad de Granada. Dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Svolge attività di ricerca tra Italia, Francia, Spagna e Grecia nel mondo dei migranti e dei rifugiati politici. Ha svolto inoltre lavoro etnografico nel sud-est asiatico con particolare interesse per le culture indigene Tzao e Hmong. Negli ultimi anni si è occupato dell’abitare marginale e informale in Occidente.
Ascanio Celestini is an author, actor, musician and director. His texts are linked to his research on the ground and explore the memory of events linked to recent history and the collective imagination. His best-known theatre pieces (also shown abroad) are: Radio clandestina (2000); Scemo di guerra (2003); La pecora nera (2005); La fila indiana (2009); Pro patria (2011); Discorsi alla nazione (2013); Laika (2015); and Pueblo (2017).
Matteo Lancini, psychologist and psychotherapist, is president of the Minotauro Foundation in Milan and of AGIPPsA (the Association of Italian Groups of Psychoanalytical Psychotherapy of Adolescence). He is lecturer in developmental and clinical testing of teenagers and young adults at the Department of Psychology in the Università Milano-Bicocca.
Ascanio Celestini è autore, attore, musicista e regista. I suoi testi sono legati a un lavoro di ricerca sul campo e indagano nella memoria di eventi legati alla storia recente e all’immaginario collettivo.
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano, centro di eccellenza sul disagio adolescenziale, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È membro dei seguenti comitati scientifici: Cremit (Centro di ricerca sulla educazione ai media, all’informazione e alla tecnologia) dell’Università Cattolica di Milano, Pearson Academy, Psicologia Contemporanea. È curatore della sezione Crescere del Salone del Libro di Torino 2025.
Chiara Saraceno, sociologa e filosofa, ha insegnato Sociologia della famiglia all’Università degli Studi di Torino; è stata per diversi anni professore di ricerca al Wissenschaftszentrum für Sozialfor
Alessandro Bergonzoni, artista, attore, autore, ha al suo attivo quindici spettacoli teatrali, numerosi libri, trasmissioni radiofoniche e televisive e ruoli cinematografici. Nel cinema ha lavorato in Pinocchio (2002) di Roberto Benigni e Quijote (2006) di Mimmo Paladino. Da anni scrive Aprimi Cielo sul Venerdì di Repubblica e Il pensato del giorno su Robinson; dal 2005 si avvicina al mondo dell’ arte esponendo in varie gallerie e musei.